Referente:
Silvia Roversi
Aperture e orari:
- invernale -
lun 9.00-13.00 e 15.00-19.00
mar 9.00-13.00 e 15.00-19.00
mer 9.00-13.00 e 15.00-19.00
gio 9.00-13.00 e 15.00-19.00
ven 9.00-13.00 e 15.00-19.00
sab 9.00-13.00
dom chiuso
- estivo -
lun 9.00-13.00
mar 9.00-13.00
mer 9.00-13.00
gio 9.00-13.00
ven 9.00-13.00
sab 9.00-13.00
dom chiuso
Servizi:
Consultazione
La consultazione e la lettura dei volumi, quotidiani e riviste presso la Biblioteca Comunale sono libere e gratuite. A disposizione degli utenti vi è una sala lettura con circa 40 posti a sedere.
Prestito a domicilio
Il prestito è un servizio gratuito offerto a tutti. L'iscrizione al prestito avviene dietro presentazione di un documento di riconoscimento e si possono prendere a prestito contemporaneamente fino a 3 opere.
Il prestito è della durata di 30 giorni e può essere rinnovato anche telefonicamente purché l'opera non sia stata prenotata da un altro utente.
Sono esclusi dal prestito le opere rare e di pregio, le opere di consultazione, i quotidiani ed i periodici.
Le operazioni di prestito terminano 15 minuti prima dell'orario di chiusura.
Servizio Internet
La Biblioteca mette a disposizione degli utenti una postazione informatizzata per i seguenti servizi:
- consultazione web
- scarico dati (download) su floppy-disc e penne USB personali
- stampa (costo: € 0,15 per pagina)
La postazione è accessibile, previa prenotazione,fino a 20 minuti prima della chiusura della Biblioteca. L'accesso è riservato agli iscritti al servizio di prestito della Biblioteca. Per il dettaglio delle modalità di iscrizione al servizio, in particolare per gli utenti minorenni, si prega di consultare il documento "Modalità di utilizzo delle postazioni Internet presso la Biblioteca comunale" disponibile sulla pagina web della Biblioteca.
Fotocopie
Le riproduzioni sono effettuate dal personale, nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore, al costo di:
A4 euro 0,10
A3 euro 0,15
Non è possibile effettuare riproduzioni a colori.
Sono esclusi dalla fotocopiatura le opere antiche e i volumi in cattive condizioni, con pagine staccate e legatura deteriorata, nonché qualsiasi volume che a giudizio del bibliotecario debba essere escluso per ragioni di tutela.
Visite guidate
Per far conoscere la Biblioteca vengono organizzate, su richiesta, visite guidate rivolte in particolare alle scuole medie e superiori.
Tempi e tipologia della visita possono essere concordati a seconda delle esigenze delle singoli classi (storia del libro, uso dei cataloghi, ecc.).
Patrimonio:
Periodici
Sono a disposizione degli utenti i seguenti quotidiani: Il Gazzettino, Il Resto del Carlino, La Voce di Rovigo, Il Corriere della sera, La Repubblica, Il Sole 24 ore.
Per le riviste sono attivati i seguenti abbonamenti: Altroconsumo, Archeo, Art & Dossier, Bell'Italia, Civiltà Cattolica, Espresso, Focus, Focus Storia, Geo, Libro aperto, Medioevo, Micromega, National Geographic, Nuova secondaria, Padusa, Panorama, Patria indipendente, PC Professionale, Le Scienze, Scuola e didattica, Scuola italiana moderna, Segnocinema, La Settimana, Terra d'Este, Terra e storia, Ventaglio '90.
E’ disponibile la versione cartacea della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale per gli anni 1977-2009; è altresì disponibile la versione cartacea del Bollettino Ufficiale della Regione Veneto per gli anni 1970-maggio 2012.
Cataloghi:
Guida alle sezioni
Consultazione => opere di consultazione (enciclopedie, dizionari …)
Locale => sezione che raccoglie volumi sulla Provincia di Rovigo, con l’aggiunta di Cavarzere in quanto territorio confinante con quello adriese
Mediateca => audiolibri
Mia’s Library => edizioni in lingua originale, per lo più in inglese ma anche in francese, spagnolo e tedesco
Ortelli => raccolta di volumi per lo più di argomento musicale
Guida ai fondi
Fondo L.S. Ferrarese => raccolta di volumi principalmente sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale